Chi
può essere genitore affidatario?
può essere genitore affidatario?
Non
sono richiesti particolari requisiti e condizioni per essere genitore affidatario.
sono richiesti particolari requisiti e condizioni per essere genitore affidatario.
Tutti possono
diventarlo, è sufficiente essere consapevoli della propria scelta e dare la disponibilità
alle istituzioni:
diventarlo, è sufficiente essere consapevoli della propria scelta e dare la disponibilità
alle istituzioni:
–
Coppie
sposate, con o senza figli
Coppie
sposate, con o senza figli
–
Coppie
non sposate, con o senza figli
Coppie
non sposate, con o senza figli
–
Persone
singole (single)
Persone
singole (single)
Non
sono previsti limiti di età nè particolari condizioni economiche.
sono previsti limiti di età nè particolari condizioni economiche.
Come
si diventa genitore affidatario?
Le persone interessate a conoscere l’affido familiare si possono rivolgere al
Servizio Sociale del territorio.
si diventa genitore affidatario?
Le persone interessate a conoscere l’affido familiare si possono rivolgere al
Servizio Sociale del territorio.
Chi
decide di dare la propria disponibilità può rivolgersi al Servizio Sociale del
territorio con il quale intraprendere un percorso finalizzato da un lato all’acquisizione di una maggiore consapevolezza da parte degli affidatari sulla
possibilità concreta di essere protagonisti dell’affidamento e, dall’altro, a
permettere agli operatori di conoscere le risorse di quella famiglia specifica.
decide di dare la propria disponibilità può rivolgersi al Servizio Sociale del
territorio con il quale intraprendere un percorso finalizzato da un lato all’acquisizione di una maggiore consapevolezza da parte degli affidatari sulla
possibilità concreta di essere protagonisti dell’affidamento e, dall’altro, a
permettere agli operatori di conoscere le risorse di quella famiglia specifica.
Tale
percorso si conclude con la definizione dell’abbinamento più adeguato tra le
caratteristiche e le disponibilità della famiglia affidataria e le esigenze del
bambino e della sua famiglia.
percorso si conclude con la definizione dell’abbinamento più adeguato tra le
caratteristiche e le disponibilità della famiglia affidataria e le esigenze del
bambino e della sua famiglia.
C’è
un rimborso spese per il genitore affidatario?
La legge nazionale prevede che lo Stato, Regioni e Enti locali dispongano
misure di sostegno, anche economiche, in favore della famiglia affidataria.
Ogni
mese agli affidatari viene accreditato un contributo mensile che dovrebbe essere
pari ad una pensione minima Inps per l’affido familiare di ogni bambino o
ragazzo.
mese agli affidatari viene accreditato un contributo mensile che dovrebbe essere
pari ad una pensione minima Inps per l’affido familiare di ogni bambino o
ragazzo.
Il
contributo mensile è esente dalle tasse.
contributo mensile è esente dalle tasse.
In
caso di affidi familiari residenziali
agli affidatari spettano anche le “detrazioni di imposta” per carichi di
famiglia.
caso di affidi familiari residenziali
agli affidatari spettano anche le “detrazioni di imposta” per carichi di
famiglia.
Le
madri affidatarie con lavoro dipendente, in caso di affidi familiari residenziali,
hanno anche diritto alla maternità obbligatoria per
3 mesi indipendentemente dall’età del minore; se libere
professioniste/lavoratrici autonome hanno diritto a 5 mesi di maternità
obbligatoria a condizione che il bambino affidato non abbia superato i 6 anni
d’età.
madri affidatarie con lavoro dipendente, in caso di affidi familiari residenziali,
hanno anche diritto alla maternità obbligatoria per
3 mesi indipendentemente dall’età del minore; se libere
professioniste/lavoratrici autonome hanno diritto a 5 mesi di maternità
obbligatoria a condizione che il bambino affidato non abbia superato i 6 anni
d’età.