Affidati al Counseling:
- Se ti stai avvicinando all’affido familiare e hai timore di non farcela; se devi consapevolizzare la scelta, orientarti verso la forma di affido che maggiormente rispetti il minore che andrai ad accogliere e, con lui, te stesso…
- Se hai già in corso un affido familiare eppure pensi ad una nuova accoglienza, nonostante immagini sia ancora troppo presto per il tuo bimbo (o per te)…
Gli incontri di Counseling possono fare al caso tuo!
Le consulenze di Counseling possono realizzare la tua scelta di affido, o ancora più, aiutarti a ri-confermarla attraverso un percorso di una durata limitata nel tempo (fino a un massimo di 12 incontri, anche online, di 50 minuti ciascuno), con reperibilità h24 per urgenze, durante il quale sarai ascoltato e libero di esprimere dubbi e paure senza timore di essere “giudicato” proprio in quelle che sono le più delicate fasi che incontra il genitore affidatario:
dall’orientamento alla scelta della tipologia del caso;
alla primissima fase di conoscenza del minore (fase che segue il decreto di avvicinamento con il minore);
alla iniziale fase di inserimento del minore nella propria famiglia (fase che segue il decreto di affido o di collocamento).
Il Counseling è una relazione di aiuto con obiettivi concreti, raggiungibili e verificabili
da te stesso giorno dopo giorno. E’ uno strumento ottimo per trovare strategie comportamentali durante il percorso di affido, sia nella tua relazione con il minore, sia con la sua famiglia di origine. E’ un percorso finalizzato a realizzare ciò che è definito da contratto già nei primissimi incontri tra counselor e cliente. Un percorso, tra l’altro, che ha una durata che non va oltre i 12 incontri.
da te stesso giorno dopo giorno. E’ uno strumento ottimo per trovare strategie comportamentali durante il percorso di affido, sia nella tua relazione con il minore, sia con la sua famiglia di origine. E’ un percorso finalizzato a realizzare ciò che è definito da contratto già nei primissimi incontri tra counselor e cliente. Un percorso, tra l’altro, che ha una durata che non va oltre i 12 incontri.
E ora due parole sul Counseling, per dissipare ogni dubbio:
Il Counseling Non è terapia, bensì è una relazione d’aiuto e di ascolto che lavora su obiettivi pratici per realizzare i tuoi progetti personali (e/o professionali).
Non è psicoterapia perché si occupa di situazioni che ognuno di noi può attraversare durante la vita di tutti i giorni, e si rivolge solo a persone psicologicamente “sane”.
Si prefigge obiettivi verificabili nel quotidiano.
Può esserti utile se stai attraversando un periodo di difficoltà, o hai semplicemente bisogno di un orientamento in famiglia e/o nelle relazioni affettive.
Ti offre sostegno sviluppando le tue capacità di scelta e rendendoti consapevole
delle tue risorse interiori a disposizione.
delle tue risorse interiori a disposizione.
Il Counseling, quindi (anche nell’affido familiare) può aiutarti a:
Prendere decisioni
Superare momenti di difficoltà
Gestire problemi quotidiani
Migliorare le tue relazioni affettive
Imparare a gestire lo stress
Perfezionare la conoscenza di te stesso.