Il pre-giudizio omofobo esiste (anche) nel campo dell’Accoglienza.
Il concetto di normalità è strumentalizzato.
La Legge 183/84 non prevede alcune limitazioni basate sul genere, orientamento sessuale e credo religioso eppure, molti singoli Giudici di altrettanti singoli Tribunali per i Minorenni dell’intero territorio nazionale, di fatto, respingono aprioristicamente, senza nemmeno chiamare a colloquio conoscitivo, persone singole e/o coppie omosessuali (opportunamente formati dagli enti territoriali istituzionali) disponibili ad accogliere in affido minori in attesa di famiglia.
“Per questo minore occorre una famiglia normale”: ecco la risposta frequente di servizi e giudici davanti alla nostra proposta di candidatura all’accoglienza da parte di genitori affidatari single o in coppia omosessuale.
Nasce così AFFIDIamoci che accompagna le persone singole e le coppie omosessuali per l’intero percorso di affido, fin dai primi passi: dall’in-formazione all’orientamento alla scelta dell’affido, dall’attesa della chiamata alla ricerca del giusto abbinamento, all’avvicinamento con il minore fino all’inserimento in casa e al sostegno (legale e relazionale) durante l’intera esperienza di accoglienza.
SERVIZI OFFERTI:
Il costo delle consulenze è significativamente contenuto grazie alla disponibilità del professionista incaricato che, aderendo agli ideali di M’aMa e AFFIDIamoci, ha deciso di applicare una tariffa ridotta❤️
CONSULENZE INDIVIDUALI (O DI COPPIA) ONLINE . ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DI AFFIDO; SOSTEGNO DURANTE L’ATTESA DELL’ ABBINAMENTO; SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ DURANTE L’ESPERIENZA DI AFFIDO. Un incontro individuale ha la durata di 60 minuti. Un incontro di coppia ha la durata di 90 minuti. Durante il percorso di Consulenza è possibile usufruire della reperibilità telefonica. Gli incontri avvengono su piattaforma Zoom e non sono diretti a minori. Primo incontro conoscitivo gratuito, previo appuntamento. inviando un messaggio whatsapp al 339/8322065 . La famiglia interessata a ricevere l’informativa su modalità, tempi e costi del percorso è pregata di scrivere una email ad affidiamoci@affidiamoci.it o inviare un messaggio whatsapp al 339/8322065
PERCORSO ONLINE DI IN-FORMAZIONE SULL’AFFIDO in cui è affrontato in modo approfondito il tema della mono e omogenitorialità affidataria e il suo impatto con le istituzioni (Servizi sociali e Tribunali); il pregiudizio istituzionale e le possibili difficoltà all’abbinamento che incontra un nucleo LGBT; il rapporto con il minore affidato; se esiste veramente una “tipologia” di minore con cui prefigurare un abbinamento “migliore”; l’eventuale rapporto con la famiglia di origine del minore.
RELAZIONE PERSONALIZZATA: AFFIDIamoci offre, su richiesta, un servizio di consulenza personalizzata pensato per esplorare in profondità il contesto familiare, le motivazioni e il grado di preparazione all’affido degli aspiranti nuclei affidatari. Al termine di questo percorso, verrà redatta una relazione dettagliata, che si rivelerà particolarmente utile per presentarsi ai servizi sociali o ai centri affido, oltre a facilitare la disponibilità per eventuali APPELLI di minori in attesa di collocazione.
ATTESA E RICERCA DELL’ABBINAMENTO CON IL MINORE: Qualsiasi famiglia che abbia già terminato il percorso formativo presso il centro affidi del proprio territorio di riferimento può richiedere, scrivendo ad affidiamoci@affidiamoci.it, di far parte della Banca Dati nazionale della nostra associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini; essere aggiornata a tempo reale (via email) su ogni singolo APPELLO di minori in attesa di famiglia (segnalati dal Tribunale per i minorenni e dai Servizi sociali territoriali) anche quelli che non arriveranno a essere pubblicati sui social; essere facilitata nell’invio della presentazione della propria eventuale disponibilità a sostenere un colloquio conoscitivo con l’ente che ha in carico il minore, fermo restando che l’esito dell’abbinamento dipenderà esclusivamente dal Tribunale che ha dato mandato (gratuito) a M’aMa.
CONOSCENZA DEGLI APPELLI GIUSTI E OPPORTUNITA’ DI CANDIDARSI PER TUTTI: Purtroppo, ad alcuni affidatari, alcuni APPELLI, a causa del loro orientamento sessuale o del loro status familiare, è preclusa la candidatura. AFFIDIamoci, se il nucleo che offre la propria disponibilità, si dichiara formato dai servizi territoriali competenti, ha scelto di inviare comunque la candidatura in Tribunale. Nella sezione APPELLI, cliccando il bottone SINGLE E COPPIE OMO AFFIDATARIE sono riportati solo ed esclusivamente gli APPELLI che i Tribunali hanno ufficialmente aperto alla comunità LGBTI. Scrivendo un messaggio al numero whatsapp 3398322065 si può chiedere di entrare a far parte di un GRUPPO WHATSAPP dove vengono pubblicati, a tempo reale, APPELLI per i quali Tribunali e Servizi dell’intero territorio nazionale cercano famiglie affidatarie mono e omogenitoriali.
GRUPPI ONLINE DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALTA’ AFFIDATARIA E ADOTTIVA Gruppi mensili e online di supporto alla genitorialità affidataria aperti all’intero territorio nazionale, diretti a famiglie con esperienze di affido in corso o in attesa di viverle.
SERVIZI DI CONSULENZA LEGALE SPECIALIZZATA IN: Unioni Civili per Coppie dello Stesso Sesso, Diritto di Filiazione per Bambini Nati tramite Procreazione Medicalmente Assistita e Tutela dei Diritti delle Persone LGBTQ+. AFFIDIamoci-reteMammeMatte si avvale di un team di avvocati, esperti in diritto di famiglia e diritti delle persone LGBTQ+ capace di guidarvi attraverso i processi legali per fornirvi l’assistenza necessaria ad affrontare le questioni giuridiche necessarie, soprattutto quelle riguardanti quelle dei vostri bimbi, aiutandoli a tutelare e comprendere i loro diritti come attraverso l’applicazione dell’ART.44 . Negli ultimi anni, sono molte le famiglie nate grazie ad AFFIDIamoci, e riconosciute giuridicamente grazie all’art.44.Il nostro team si impegna a fornire assistenza legale personalizzata e competente. Se desiderate maggiori informazioni sulle modalità e i costi dei nostri servizi inviate pure una email a affidiamoci@affidiamoci.it per fissare un primo colloquio conoscitivo telefonico gratuito. Il nostro obiettivo è fornire un servizio professionale e mirato, pertanto vi invitiamo a fornire tutte le informazioni necessarie nel vostro messaggio in modo che possiamo comprendere appieno le vostre esigenze.
– .
–