L’attesa è finita. Dopo anni di battaglie, discussioni accese e un certo immobilismo legislativo, ecco che arriva una novità costituzionale che è l’inizio di un cambiamento significativo: i single potranno adottare minori all’estero.
Un passo avanti che sa di rivoluzione e che, come fondatrice di AFFIDIamoci, non posso che accogliere con grande entusiasmo. Ma, come sempre, non tutti saranno felici. E qui viene il bello.
Il 21 marzo 2025, la Corte ha dichiarato incostituzionale l’esclusione delle persone single (e perché non delle coppie omosessuali?) dall’adozione internazionale stabilendo che possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. Decisione presa anche dopo aver registrato una notevole riduzione delle domande di adozione internazionale.
E come dicevamo…Mentre noi festeggiamo con entusiasmo, c’è chi non vede l’ora di muovere critiche e polemiche. Vediamo quelle più comuni già apparse qua e là sui maggiori quotidiani:
-
I bambini hanno bisogno di una famiglia tradizionale!
Immancabile. L’idea che una famiglia possa essere formata anche da un solo genitore è ancora indigesta per molti. Si dimentica però che esistono milioni di bambini cresciuti da madri o padri single per cause di forza maggiore e che sono diventati adulti perfettamente equilibrati. Ma no, meglio lasciarli in struttura educativa residenziale che permettere loro di avere almeno un genitore amorevole, giusto?!
-
E se il single poi si fidanza?
Ah, un bel guaio:) Alcuni sosterranno che un single potrebbe trovare l’amore e quindi sconvolgere la vita del bambino. Certo, perché nelle famiglie tradizionali non succede mai che i genitori si separino, si risposino o cambino vita…
-
Implicazioni sulle Adozioni Nazionali
Non è ancora chiaro se la decisione influenzerà le adozioni nazionali. La mancanza di indicazioni in merito potrebbe portare a interpretazioni divergenti e a possibili discriminazioni tra diverse forme familiari.
-
Adeguamento delle procedure di valutazione
L’introduzione di nuove categorie di aspiranti genitori adottivi richiederà un aggiornamento delle procedure di valutazione dell’idoneità all’adozione (…che detto tra noi, se fosse vero, non guasterebbe nemmeno!). Questo potrebbe comportare la necessità di una formazione aggiuntiva per gli operatori coinvolti (e anche qui, nulla di male, anzi!).
-
Il calo delle domande di adozioni non sarà risolto dai single
Forse sì, forse no…sicuro però qualche bimbo in più andrà a casa. E se proprio la situazione non cambia, come dicevo prima, perché allora non estendere il diritto alle coppe omosessuali??
Al di là delle critiche, che come sempre pioveranno da ogni fronte, questa è una vittoria di civiltà e inclusione. Consentire ai single di adottare minori all’estero significa offrire più opportunità a bambini (grandi e piccoli) che altrimenti resterebbero senza famiglia. Significa riconoscere che ciò che conta davvero è l’amore, la stabilità e il benessere del minore, non il numero di persone presenti in casa.
Ma non fermiamoci qui! Se il diritto di adottare viene finalmente riconosciuto ai single, perché non estenderlo anche alle coppie omosessuali? Se viene riconosciuto sul piano internazionale perché non su quello nazionale? L’amore e la capacità di crescere un figlio non dipendono dal genere o dall’orientamento sessuale, ma dalla consapevolezza della scelta.
Questa legge è un passo avanti, ma il pregiudizio istituzionale resta: continuiamo a lottare per un futuro in cui ogni minore abbia davvero la possibilità di avere una Famiglia, quella giusta per lui.
Da parte mia, continuerò a sostenere questa battaglia con AFFIDIamoci, perché il diritto a una famiglia non deve dipendere dallo stato civile di chi vuole offrirla.
E per chi ha da ridire, tranquilli: noi MammeMatte siamo abituate:)
Era ora!!
Ehhh ma mancano ancora tante cose…quali e quanti paesi accettano le adozioni da parte dei single? perchè allora non si estende questo diritto anche sul piano nazionale? e perchè non anche alle coppie omosessuali?
Buongiorno ❤️ ci siamo e arrivata la svolta e una svolta giusta
Speriamo abbia una ricaduta sul piano nazionale e sulle coppie omosessuali
Grazie. Ero a conoscenza del fatto che dopo due anni di affido, se tutto fosse andato bene, si potesse adottare grazie alla legge 40.
Forse sono in errore.
Sono single.
Lucia
No Lucia, innazitutto quello a cui fa riferimento non è corretto:) poi “la svolta” cui si riferisce l’articolo è una sentenza uscita il 21 marzo scorso e riguarda la possibilità per i single (eccezionale dopo 40 anni) di adottare minori stranieri
Felicissima che anche i single possano adottare ma dovrebbe essere anche in Italia non solo all’estero
La mia critica è semplicemente che sono esclusi tutti quelli che non hanno possibilità economiche elevate, coppie e single , ma hanno tanto amore da dare come gli altri
Anche io Karim felicissima.. ci dobbiamo aggiornare ❤️
Ci sono delle criticità eh…potevano fare mooolto di più! però, accontentiamoci::))