Aperto a: Genitori affidatari single o in coppia etero e omosessuale
Territorio di riferimento: Toscana e regioni limitrofe
Affido sine die, incontri ogni 15 giorni con famiglia bio
Per info, email: affidiamoci@affidiamoci.it
Albertino ha 13 anni, tanti anni vissuti in una struttura e una certificazione per ritardo cognitivo.
Adesso più che mai avrebbe bisogno di una famiglia che lo accogliesse in affido residenziale o anche in affido part time, perché Albertino, dopo tanto tempo, ha bisogno di un punto di riferimento dal quale si senta finalmente visto.
Infatti è arrivato ad un punto in cui ciò che gli manca di più è l’amore.
Albertino ama il nuoto, le attività all’aperto e, piano piano, con grande volontà, ha saputo raggiungere tantissime autonomie: solo in poche altre ha ancora bisogno di aiuto. Stringe relazioni con le figure di riferimento e con i coetanei ma vorrebbe sentirsi importante per qualcuno e a volte manifesta frustrazione e ricerca insistentemente situazioni dove poter essere al centro.
Per lui si cerca una famiglia affidataria disponibile a sostenere Albertino anche in modalità part time o meglio in affido residenziale a lungo termine. In caso di disponibilità al part time la famiglia dovrebbe risiedere nella provincia di Firenze, per l’affido residenziale può risiedere in Toscana o regioni limitrofe purché disposta ad agevolare gli incontri con i genitori biologici circa due volte al mese.
AFFIDIamoci (progetto M’aMa sulla mono e omogenitorialità affidataria) riceve mandato gratuito da Tribunali dell’intero territorio nazionale per cercare famiglie affidatarie omo e monogenitoriali per minori in attesa di famiglia (vedi APPELLI). AFFIDIamoci dopo aver raccolto, a titolo volontario, le candidature delle famiglie (opportunamente formate) interessate a presentarsi al colloquio conoscitivo in Tribunale per il singolo Appello, invia le loro autopresentazioni. Sarà il Tribunale a valutare l’idoneità dell’eventuale abbinamento con il minore. Dopo l’eventuale abbinamento con il minore AFFIDIamoci, solo se richiesto dalla famiglia, a tariffe sociali, fornirà supporto genitoriale e/o giuridico e, ove possibile, l’accompagnerà nella presentazione dell’istanza dell’adozione ai sensi dell’art.44.

