Aperto a: Genitori adottivi e affidatari single, o in coppia etero e omogenitoriale
Territorio di riferimento: tutta Italia
Per info, email: affidiamoci@affidiamoci.it
Alfredino ha otto anni e una straordinaria voglia di imparare, ma per lui ogni piccolo traguardo è una conquista che richiede impegno e fatica. Il suo entusiasmo è contagioso: quando trova un adulto capace di guidarlo con dolcezza e fermezza, si affida completamente e dà il meglio di sé. Si affida piano piano ma quando trova il suo punto di riferimento…non lo lascia più!
Dal punto di vista cognitivo, incontra significative difficoltà di attenzione e apprendimento, che rendono il percorso scolastico più complesso. Il linguaggio è ancora immaturo, e la comunicazione a volte risulta difficoltosa, ma grazie alla logopedia sta compiendo grandi progressi. A scuola, infatti, è seguito da un insegnante di sostegno e, nonostante le sue fragilità, le maestre vedono in lui piccoli, preziosi miglioramenti. Frequenta anche un centro diurno, dove trova un ambiente accogliente e stimolante che lo aiuta a crescere.
Anche dal punto di vista motorio ha bisogno di attenzioni particolari. Utilizza plantari ortopedici e si affatica facilmente, ma la sua determinazione è più forte della stanchezza, e affronta ogni sfida con coraggio e la supera con coraggio.
Nei rapporti con i coetanei fa fatica. A volte si sente spaesato, e inserirsi nei giochi degli altri non è semplice. Ma quando si sente accolto e capito, il suo cuore si apre e sa donare affetto con una dolcezza disarmante. Per lui le routine e le situazioni prevedibili non sono solo abitudini, ma punti di riferimento indispensabili per sentirsi al sicuro.
Alfredino è adottabile ma il Tribunale, oltre ad aver dato mandato a M’aMa di cercare genitori adottivi, ha aperto la disponibilità anche a quelli affidatari (single, e in coppia etero o omogenitoriale, purché opportunamente formati dai servizi competenti territoriali), disponibili ad una eventuale adozione. La ricerca è aperta all’intero territorio nazionale.
Siamo disponibili per Alfredino
Salve, mi chiamo orietta luongo ho 54 anni so o single è sarei interessata ,.prendere jn adozioni mz anvhe solo in affidamento qualsiasi bambino
Salve Orietta scriva una email ad affidiamoci@affidiamoci.it specificando di essere single, da dove scrive e di non essere ancora formata. Le daremo tutte le informazioni necessarie:) Grazie
Vorrei sapere qualcosa grazie siamo una coppia che abita a Bronte (ct)
Salve, certo scrivete pure ad affidiamoci@affidiamoci.it specificando se siete già una famiglia affidataria o adottiva, grazie
Che Vergogna Italia che falsifica documenti e strappa i bambini ai poveri genitori per poi vederli.che sciffo .
se date in affido i bambini come il mio a certe persone che lo fanno solo x soldi, povero Alfredino! è una vergogna! povero bambino!!
Maggiori informazioni, grazie
Salve potrei essere interessata, ma al momento lavoro nelle Marche, lontano dal luogo di residenza. Alfredo o potrebbe trasferirsi qui in Puglia?
Sono single, docente di Scuola Secondaria di primo grado.
Sono stata per 3 anni docente di sostegno per alunni con deficit psicomotorio..
Grazie
Salve Luisa scriva ad affidiamoci@affidiamoci.it specificando se ha già terminato il percorso formativo sull’affido e spieghi la situazione, grazie
Sono disponibile per Alfredo ho già un bimbo adottato
Salve e grazie, può scrivere un messaggio whatsapp alla dr.ssa Falconi (3398322065) per cocnordare un appuntamento telefonico
Non sono disponibile ad affido o adozione però vorrei fare presente una storia vera: mia figlia aveva un’ amichetta che era stata presa in affido, suppongo, perché diceva di vedere i reali genitori una volta al mese poi lentamente il tempo si allungò fino a non esserci più incontri. La ragazzina si chiedeva con angoscia perché i genitori l’ avessero abbandonata, ogni sera dedicava una canzone alla mamma biologica, le mancava da morire. Invece, la mamma affidataria,così riteneva già madre adottiva a tutt’ gli effetti e andava orgogliosa di questo. Non si accorgeva della sofferenza della ragazzina e inventava un sacco di bugie per esempio le diceva che era nata all’ Estero. Uno strazio, credetemi. Spero che venga posta maggiore attenzione verso questi ragazzini e che non vengano sottratti ai genitori senza almeno dargli una seconda o terza possibilità, perché se è vero che in certi casi un affido può salvare un minore, ciò non è SEMPRE VERO e i bambino non sono pacchetti regalo o cagnolini. Soffrono di più a separarsi dai genitori piuttosto che rimanere in un ambiente con difficoltà economiche
Io sono perfettamente d’accordo con lei, sempre però nella piena tutela dei minori, sempre che ci siano le reali possibilità di un recupero delle capacità genitoriali. I rapporti con la famiglia biologica devono essere mantenuti, proprio perchè non rimangano domande in sospeso nei minori: sempre, però, se la situazione lo permatte